
TROVIAMO IL BARICENTRO, LA SPINTA IN ALTO DELLA TESTA E DELLA SCHIENA E CON UNA RESPIRAZIONE BUONA E FLUIDA INIZIAMO AD ALLENARE " L'INTENZIONE" D'AVANZAMENTO ( NON L'AVANZARE DEL CORPO MA DELL'ENERGIA).
LA RESPIRAZIONE E LA CONCENTRAZIONE AD OCCHI CHIUSI-SOCCHIUSI O APERTI C CI DA' LA POSSIBILITà DI CREARE " LAVORO INTERNO " ( CHI-KUNG ) ESATTAMENTE COME QUANDO LAVORIAMO NELLA
"POSIZIONE DELLA GRANDE RESPIRAZIONE CELESTE SHAOLIN"
MA NEL KUNG FU WING CHUN STILE CHE POSSIEDE IL LATO " SIA INTERNO ED ESTERNO" ( INTERNO\ENERGIA INTERIORE) & (ESTERNO ENERGIA ESTERIORE DI MOVIMENTO E\O COMBATTIMENTO) NEL WING CHUN SI ALLENANO IN MODO EQUILIBRATO (COME DUE PIATTI DELLA BILANCIA) INTERNO QI'-KI-CHI (ENERGIA)
ED ALLO STESSO MODO ED INTENSITA' IL LATO ESTERNO (MOVIMENTO-FLUIDITA'-SPARRING).
YING & YANG
MOVIMENTO & IMMOBILITA'
RIGIDITA' & RILASSATEZZA
VUOTO & PIENO
FORMA & CONTENUTO
UOMO & DONNA
FORZA & DEBOLEZZA
yee jee kim yeung ma “Lo Ma” POSIZIONE BASE N°1 DA TENERE INIZIALMENTE DA PRATICANTI INESPERTI, POSIZIONE CHE DEVE ESSERE " ABBANDONATA" PERCHE' DOVRà LASCIARE IL POSTO ALLE ALTRE POSIZIONI PIU' AMPIE ESEMPIO:
KWUN MA = POSIZIONE GAMBE CON IL PALO LUNGO
O ANCORA DIFFERENTE SEI PING MA = POSIZIONE DEL CAVALIERE
LA STESSA POSIZIONE DELL GAMBE CHE TROVIAMO NEL CHI-SAO
QUINDI SE ABBIAMO UNA POSIZIONE LARGA DEI PIEDI ( PIU' LARGA DELLE SPALLE) STIAMO REGGENDO UNA GROSSA FORZA CHE PUO' ESSERE LA NOSTRA O QUELLA DELL'AVVARSARIO O QUELLA DEL PALO\BASTONE LUNGO.
INVECE SE
LAVORIAMO IN LEGGEREZZA,
E LAVORIAMO SU UNA GAMBA E SPINGIAMO LA TESTA IN ALTO LE VERTEBRE NON SI SCHIACCIANO E NON CREIAMO PESO ECCESSIVO A TERRA.
EQUILIBRIO\PRECISIONE\VELOCITA'
QUINDI PREFERIAMO LA FORZA
O LA VELOCITA'
CIAO E ALLA PROSSIMA
Nessun commento:
Posta un commento