sede SCUOLA

SEDE SCUOLA :

VIA RUGA MAGGIANI 26
MARINA DI CARRARA

CELL 3283073683 (SEGRETERIA) FIORE DI LOTO

orari
KUNG FU TAIJI QUI GONG CHI KUNG WING CHUN

" LUNEDI MERCOLEDI VENERDI " ore 18:00\20:00



sabato 29 giugno 2013

Donare il sangue è importante!

 
"fiore di loto"  donatori  MEDAGLIA ARGENTO e  DIPLOMA AL MERITO

Donare il sangue

Come diventare donatore

Domande frequenti

1) Voglio diventare un donatore. Da dove comincio?

Se sei in buona salute, hai tra 18 e 65 anni, e pesi almeno 50 kg, sei già un potenziale donatore. E la procedura per donare è anche piuttosto semplice. Puoi recarti, ad esempio, presso una struttura trasfusionale presente in molti ospedali, ma il nostro consiglio è di contattare direttamente un'associazione di donatori come la Fratres. I gruppi di riferimento sono tanti, diffusi sull'intero territorio nazionale:


PER DONARE puoi andare al centro trasfusionale ospedale MASSA o CARRARA.


La stessa Associazione provvederà a metterti in contatto con i Centri Trasfusionali oppure ti inviterà direttamente alle varie iniziative di socializzazione organizzate dai singoli gruppi, consistenti spesso in vere e proprie ?Giornate della Donazione?. Sembra superfluo sottolineare che donare sangue è un atto non soltanto consapevole e volontario, quindi responsabile, ma anche gratuito: il sangue è vita, e la vita non ha prezzo.

Il sangue

Le funzioni del sangue nel nostro organismo sono molteplici, sia come nutrimento che come difesa. Il sangue, infatti, nutre le cellule dell'intero organismo trasportando ossigeno e altre sostanze, ed eliminando l'anidride carbonica; inoltre trasporta gli anticorpi e permette la coagulazione. Per questo motivo l'atto di donazione assume grande importanza, soprattutto in casi particolari come il primo soccorso, oppure a seguito di interventi chirurgici o trapianti di organi. Inoltre, il sangue risulta indispensabile nella cura di malattie gravi come tumori, leucemie ed anemie croniche.

Il sangue è un tessuto liquido che costituisce circa il 7% del nostro organismo, equivalente più o meno a 5 litri. Esso è fatto di plasma, la parte liquida, e di elementi cellulari prodotti dal midollo osseo che ne costituiscono la parte corpuscolata.

Il plasma si compone quasi interamente da acqua e forma circa il 55% del sangue; in esso, oltre agli elementi corpuscolari, si trovano anche proteine (specialmente albumina), ormoni, anticorpi, grassi, fattori coagulanti e tutte le sostanze assorbite tramite l'intestino con l'alimentazione.
Gli elementi cellulari, presenti nel sangue per circa il 45%, sono invece globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

I globuli rossi, detti anche eritrociti o emazie, assumono questo colore perché contengono emoglobina, una proteina legata al ferro, che ha il compito principale di trasportare l'ossigeno dai polmoni a tutti gli organi e i tessuti del corpo; inoltre, con un percorso inverso, elimina da organi e tessuti l'anidride carbonica sempre attraverso i polmoni.

I globuli bianchi, o leucociti, difendono l'organismo dalle infezioni; per questo motivo aumentano di numero durante le malattie infettive, producendo proteine di difesa tra cui gli anticorpi (o immunoglobuline).

Le piastrine, infine, hanno una funzione di coagulazione delle ferite, bloccando in questo modo, insieme ad altri fattori, la fuoriuscita di sangue (emorragia).
Come si può notare, il meccanismo è piuttosto semplice e, al tempo stesso, complesso e affascinante. Il nostro corpo è una macchina meravigliosa che funziona alla perfezione e il sangue ne è chiaramente la? benzina. Per quanto si dia per scontato il suo valore, esso costituisce la parte più preziosa di noi. Ecco perché il sangue è uguale vita e la vita è bella se è condivisa.

ADMO.. donatori di vita!

            
                                                DIVENTATE DONATORI RAGAZZI!!!!!

" fiore di loto" iscritta nel registro DONATORI ATTIVI ADMO con riconoscimento internazionale. 
                                    
Il donatore
 Come si fa a diventare donatori di midollo osseo?
Per diventare donatori di midollo osseo è necessario presentarsi, senza impegnativa medica, presso un Centro Donatori che aderisce al progetto, per sottoporsi al prelievo di un campione di sangue (come per una normale analisi). Il Centro Donatori farà firmare l'adesione al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo.

nell'ospedale di Massa o di Carrara reparto CENTRO TRASFUSIONALE troverai chi ti aspetta!!!

I risultati delle analisi verranno poi inseriti in un archivio elettronico gestito a livello regionale e a livello nazionale. In seguito, al riscontro di una prima compatibilità con un paziente, il donatore sarà chiamato a ulteriori prelievi, sempre di sangue, per definire ancora meglio il livello di compatibilità.

A questo punto entra anche in gioco la "serietà" del donatore: l'adesione iniziale firmata in corrispondenza del primo prelievo ha solo valore morale e fino all'ultimo il potenziale donatore può ritirarsi (con quali conseguenze per tutti coloro che si sono impegnati sul programma e per le speranze del paziente e dei suoi familiari è facile immaginare).

Tutto ciò rende chiaro che il donatore di midollo osseo è un donatore atipico, che offre la propria disponibilità, nel caso raro di compatibilità con un paziente, a sottoporsi, nel più vicino centro autorizzato, al prelievo, che seppur fastidioso non comporta alcuna conseguenza per la salute. La sua disponibilità, gratuita e anonima, non ha limiti geografici; viene, infatti, a far parte dell'insieme dei donatori di tutto il mondo.

Si deve anche sottolineare che, il più delle volte, il donatore selezionato è l'unico al mondo a essere compatibile con quel malato.
 DONATORE ADMO è un DONATORE DI VITA!

giovedì 27 giugno 2013

Istruttore zona Lombardia Valtellina

                                                                  CARLO NICOLI 
                                         Istruttore CERTIFICATO di  KUNG FU WING CHUN
                                                   si allena privatamente con NICOLA RICCI
                                                      cell.3388216181  Lombardia Valtellina

venerdì 21 giugno 2013

Il Tirreno parla di noi!

 Il Fiore di Loto lancia il Kung Fu Wing Chun.
CARRARA. Ottimi risultati da parte della Asd Fiore di Loto in veste di promotrice del Kung Fu Wing Chun a Massa-Carrara.

CARRARA. Ottimi risultati da parte della Asd Fiore di Loto in veste di promotrice del Kung Fu Wing Chun a Massa-Carrara.
Il corso organizzato da Nicola Ricci, Maestro di questo stile di difesa personale che trova le sue origini nei monasteri Shaolin dell'antica Cina di quasi 2500anni fà, passando dal famoso Yip Man ed infine tramandato fino in America dal mitico Bruce Lee.
Alla base del Wing Chun c'è il Kung Fu tradizionale,rivolto ai bambini, nonchè ai ragazzi ed agli adulti i quali richiedono duri allenamenti, dedizione e sano divertimento.
Ogni martedì e giovedì dalle 18 alle 20, si prospettano 4 ore di tradizionali allenamenti,affrontando l'uomo di legno già dalle primissime lezioni,come si tramanda dal metodo tradizionale cinese.
Per i bambini il lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19 corso di Kung fu per Bambini dai 7 a 15 anni. Le lezioni si svolgono all'interno del Club Nautico di Marina di Carrara e solo ad Aprile si sposteranno all'aperto nella pineta di fronte al mare, ed in estate allenamenti in spiaggia all'alba ed al tramonto.
L’asd Fiore di Loto certificata Coni nazionale (Roma) iscritta e portavoce della Admo (donatori midollo osseo) e medaglia d'argento Fratres donatori di sangue aspetta tutti gratuitamente per il libero Kung fu.

Strumenti e armi nel Wing chun

 L'omino di legno  è uno strumento fondamentale per l'allenamento del Wing Chun.

Serve a sviluppare potenza, a migliorare la struttura, ad aumentare la stabilità, ad irrobustire le braccia, a coordinare meglio le tecniche, ad applicare le strategie del Wing Chun "diagonalizzando" l'avversario e a mantenere sempre il controllo durante gli spostamenti "dinamicizzandoci".


 Le armi tradizionali del Wing Chun sono il bastone (gun), usati nella forma Look Dim Poon Kwan 

e i coltelli a farfalla, con la forma Bart Cham Dao 
 ( acciaio inox REPERIBILI PRESSO asd fiore di loto)



   
 
 
 

(postato da Elena)

giovedì 20 giugno 2013

L'importanza del respiro

La respirazione e' alla base dello sforzo fisico. Purtroppo pero' spesso e' ignorata quando in realta' mantenere una corretta respirazione durante lo sport e' fondamentale per il miglioramento dell'apparato cardiovascolare.

Apprendere in modo corretto le fasi della respirazione puo' permettere di scaricare  lo stress e di affrontare le gare nel miglior modo possibile e anche il quotidiano.

Le regole generali  di una buona respirazione
Inspirare con il naso ed espirare con la bocca.
Concentrarsi sulla respirazione addominale.
Non bloccare la respirazione.
Rilassare collo, spalle e mandibole.
Adattarsi alle condizioni climatiche nello svolgere una prestazione sportiva.
Non mangiare troppo prima dello sport e soprattutto non fumare per evitare malattie a carico dell'apparato polmonare e improvvisi e fatali incidenti durante lo sport.

(postato da Elena)

mercoledì 19 giugno 2013

Come è nato il Wing Chun



Il Wing Chun  (eterna primavera)  è uno stile di Kung Fu derivato dal sistema di  Shaolinquan del sud della Cina.

Una leggenda vuole che il Wing Chun sia stato concepito da una monaca buddhista  intorno alla seconda metà del XVII secolo, dopo essere sfuggita alla distruzione del monastero di Shaolin assieme ad altri monaci.

 Secondo Yip Man, in un suo scritto dal titolo Yongchun Yuanliu, la distruzione del tempio Shaolin del monte Song sarebbe avvenuta durante il regno di Kangxi (1662-1722).

 Wumei Dashi (Ng Mui) era tra i sopravvissuti a tale distruzione assieme a  Jee Sim, Bak Mei, Fung To-Tak, Miu Hin. Ng Mui a seguito di questo avvenimento si sarebbe rifugiata nel tempio Baiheguan  sul monte Qixiashan  dove conobbe Yim Yee e sua figlia  Yim Wing Chun (Yan Yongchun).

Yan Yongchun viene descritta come una giovane e avvenente fanciulla, tanto che attirò l'attenzione di un signorotto locale che volle costringerla a sposarlo, proprio per questo motivo Wumei Dashi si convinse ad insegnarle delle tecniche di combattimento che le permisero di sfidare e sconfiggere quell'uomo.

(postato da Elena)