mercoledì 21 agosto 2013

THAY VS WING CHUN - ALBERTI CONTRO RICCI

LA DIFFRENZA TRA IL *KUNG FU WING CHUN* E LA *THAI BOXE*



MAESTRO DI THAI BOXE DOTT. MARIO ALBERTI
OGGI MERCOLEDì 21 \08 \2013 POSSO DESCRIVERE LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA THAI BOXE E KUNG FU WING CHUN, QUESTO DOVUTO AL FATTO DI AVER COMBATTUTO DUE GIORNI Fà UN COMBATTIMENTO CON UN MAESTRO THAI *MARIO ALBERTI* 23 ANNI DI PRATICA.



FACENDO UN PASSO INDIETRO, CIRCA 16 ANNI Fà INIZIAI A CONOSCERE

LA THAI ATTRAVERSO GLI INSEGNAMENTI DEL MAESTRO ALBERTI, DURI ALLENAMENTI, COMBATTIMENTI, CHE POI MI HANNO PORTATO AD AFFRONTARE UN PERCORSO PER DIVENTARE ESPERTO NELLA *BOXE BIRMANA* STILE NON SPORTIVO DELLA LOTTA DEL SIAM (NEMICO SUL RING DELLA THAI).



DOPO QUEST'ESPERIENZA ED UN LUNGO PERIODO DI PRATICA E LOTTA CON *MAESTRO ALBERTI* INCROCIANDO I GUANTONI PIù VOLTE E DA PARTE MIA MESCOLANDO L'ESPERIENZA DEL *WING CHUN*

( CHE AVEVO IN QUEL PERIODO) CON GLI STILI DI LOTTA APPRESI, CON *MAESTRO ALBERTI* DECIDEMMO, IN MODO DECISO DI SPIEGARE ED IDENTIFICARE LA THAI ED IL WING CHUN A CONFRONTO, SPIEGANDO A VICENDA L'UTILIZZO E LE IMPRESSIONI SULLA TECNICA ( UN VERO STUDIO).



AD OGGI MERCOLEDì 21 \08 \2013 DOPO MOLTI ANNI ED ANNI, IO ED ALBERTI ABBIAMO RI-AFFRONTATO LA QUESTIONE LOTTA-STILI-WING CHUN-THAI ARRIVANDO A FARE UN COMBATTIMENTO DI QUASI 2 ORE

SIA CON PROTEZIONI, SIA A MANI NUDE, SULLA BOXE, CALCI,LEVE,CLINCH E LE TECNICHE DI ROTTURA DELLA THAI E TUTTO QUELLO CHE RIGUARDA IL KUNG FU WING CHUN.



MARIO ALBERTI DIETRO ALLA FACCIATA DELLO STUDIO "SCIENTIFICO" DELLA THAI è ANCHE UN DOTTORE (LAUREATO) IN FILOSOFIA, UN MANAGER, UN "GIRAMONDO MULTILINGUE", UN IMPRENDITORE..... OLTRE CHE UN THAI DA RING CHE HA VIAGGIATO IN TAILANDIA PER APPRENDERE ED IMMERGERSI NELLA VERA ARTE THAY.



CREDO CHE DA PARTE SUA (MARIO ALBERTI) LA NECESSITà DI AFFRONTARE UN AVVERSARIO, DI COMBATTERE E DI BATTERLO SIA NON SOLO DOVUTA ALLA SFIDA DELLA VITA, MA DALLA CARATTERISTICA DELLO STILE THAI BOXE STESSO CHE NATO DALLA GUERRA E SVILUPPATOSI SUL RING PER COMBATTERE AL K.O.

UN ALTRO ASPETTO INTRINSECO DELLO STILE THAI è IL CONDIZIONAMENTO:

CONDIZIONAMENTO DELLE OSSA, DEI MUSCOLI, DEL CARATTERE, DELLA RESISTENZA CHE DEVONO ESSERE PORTATI A LIVELLI SUPERIORI A CONFRONTO DEL SEMPLICE UOMO SPORTIVO.

QUESTO CONDIZIONAMENTO PORTA L'ETERNA RICERCA DEL PIù, DELL'ELEVARSI, DEL VOLER SVILUPPARE POTENZA, CAPACITà TECNICHE ED ATLETICHE, VERSO IL TOP.

QUASI COME QUELLI DEL TRIATHLON ED IRON-MAN.

PENSIAMO AI SET DI PAO CON MIGLIAIA DI CALCI PER SVILUPPARE VELOCITà, POTENZA DI IMPATTO DISTRUTTIVA DELLA GAMBA-TIBIA SULL'AVVERSARIO, ORE ED ORE DI ADDOMINALI, CORSE IN MONTAGNA, ORE DI SPARRING GIORNALIERE, TUTTO PER SVILUPPARE IL THAI CHE è IN NOI. 



CREDO E POSSO DIRLO CON VERITà CHE LA THAI BOXE SIA LO STILE PIù POTENTE CHE ESISTA, QUESTO PERCHè L'HO PRATICATA E PERCHè AD OGGI, COME ESPERTO DI KUNG FU COMBATTO CONTRO I THAI, QUINDI HO INFORMAZIONI VERE AL RIGUARDO..... LA THAI BOXE ASSIEME ALLA BOXE BIRMANA è LA LOTTA PIù POTENTE E DEVASTANTE, MA CON DEI "LIMITI" NON NELLO STILE, MA PER IL PRATICANTE.



IL PRATICANTE NON PUò SEGUIRE L'ANDAMENTO DA SUPER MAN CHE LA THAI RICHIEDE, NEL SENSO CHE O SEI UN PROFESSIONISTA E TI PAGANO PER FARE THAI, O TI ALLENI MOLTO PER TENERE SU IL LIVELLO, MA LE PRESTAZIONI PERSONALI FINISCONO E LA THAI CHE FANNO OGGI, CONCEPITA PER METTERE K.O UN ALTRO MOSTRO SUL RING, NON SI ADATTA A CHI NON SI ALLENA PER METTERE K.O UN ALTRO MOSTRO SUL RING.

TUTTI I PROFESSIONISTI, ANCHE TAILANDESI NON ARRIVANO A 30 ANNI ( SUL RING INTENDO).



SI DOVREBBE RICERCARE LO STILE THAI BOXE CHE DOPO I 30 O 40 SVILUPPI LA SOLA DIFESA PERSONALE (AD ESEMPIO) CHE NON RICHIEDE PRESTAZIONI DA SUPER-MAN E CALCI DI TIBIA E SPACCATE DA K.O, MA UNA TECNICA ADATTA ALLE PERSONE NORMALI.

E DOPO I 50 ANNI UN THAI BOXE COME PUò ALLENARSI?

1000 CALCI AL SACCO PESANTE? CLINCH (LOTTA CORPO A CORPO) DA SPACCARE LA CERVICALE?


1000 ADDOMINALI?

PENSO CHE NELLO STILE ANTICO DOVRà ESSERCI STATO UN ALLENAMENTO CON I BASTONI ( MACETI THAI),

O UNA SORTA DI CHI-SAO PER LA SPINTA AD AD ESEMPIO COME NEL THAI-CHI CINESE DOVE DUE ANZIANI SI SPINGONO CERCANDO LA CEDEVOLEZZA LAVORANDO COME MOLLE, O COME CANNE DI BAMBù E CON LA RESPIRAZIONE PROFONDA. 



INVECE LA THAI BOXE, LAVORA SUL RING IN ATTACCO, COME DUE ELEFANTI, COME DUE SUPER MAN SOTTO ALLUCINOGENI E ADRENALINA O COME DUE GALLI CHE DEVONO E HANNO LA REALTà MENTALE DI METTERSI FUORI GIOCO-GUERRA-K.O!!



FORSE ESISTE ANCHE UN ALLENAMENTO DELICATO, SULL'EQUILIBRIO, SULLA RESPIRAZIONE, MA FIN D'OGGI ( CHE IO SAPPIA) SOLO MARIO ALBERTI HA SVILUPPATO E CODIFICATO LA THAI-BOXE, LAVORANDO IL CLINCH DELLA THAI, IN RELAZIONE AL CHI-SAO DEL WING CHUN, LAVORANDO LA THAI ALL'UOMO DI LEGNO DEL WING CHUN..... INSOMMA METTENDO DAVANTI ALLO SPECCHIO ED A CONFRONTO LA THAI CON IL KUNG FU, NON SOLO A LIVELLO DI LOTTA VERA NUDA E CRUDA ( SENZA ARBITRO, PROTEZIONI O TRUCCHI), MA ANCHE ANALIZZANDO ASSIEME A ME I DUE STILI CARATTERISTICHE E FALSITà E VERITà.



SE DEVO DESCRIVERE LA THAI-BOXE DOPO L'ALLENAMENTO DI 2 ORE DELLO SCORSO MERCOLEDì, POTREI IDENTIFICARLO COME UN ELEFANTE (MARIO ALBERTI THAI) CONTRO UN COBRA (NICOLA RICCI KUNG FU).



LA PESANTEZZA DELLE GAMBE E DEI CALCI THAI E DEI PUGNI CHE SEMPRE VOGLIONO ABBATTERSI SUL NASO DELL'AVVERSARIO,

E LA LEGGEREZZA E PRECISIONE DELLE ARMI DEL KUNG FU, CHE VOGLIONO DIFENDERSI SENZA ATTACCARE, METTENDO IN ATTO TECNICHE DI PAK-SAO, SPOSTAMENTI VOLECI E FULMINEI, RESISTENZE E FLESSIONI CHE RICORDANO LE CANNE DI BAMBOù, COLPI E STOCCATE DERIVANTI DALL'UOMO DI LEGNO.



UNA LOTTA TRA TITANI, LA THAI IN ATTACCO ED IL KUNG FU WING CHUN IN DIFESA.

OGNI COMBATTENTE CON LE SUE ARMI, CON LE SUE CAPACITà ADATTIVE, CON LE SUE CARATTERISTICHE, CON IL CORAGGIO DI COLPIRE ED ESSERE COLPITI A MANI NUDE E SENZA ALCUNA PROTEZIONI..... FINO AI MOLTEPLICI K.O CHE NELLE 2 ORE CI SONO STATI.

3000CALORIE SPESE, LITRI E LITRI DI SUDORE..... STUDIO E MIGLIORAMENTO DI CENTINAIA DI TECNICHE...

DUE AMICI CHE SI ALLENANO DA QUANDO HANNO 14 ANNI NELLE ARTI MARZIALI, ORA NE HANNO 37, UNO HA VIAGGIATO NELLA THAILANDIA DEL SUO STILE, E SI è ALLENATO IN EUROPA ED IN ITALIA CON I MIGLIORI MAESTRI ED HA COMBATTUTO SUL RING ( MARIO ALBERTI)

























L'ALTRO ( NICOLA RICCI ) ISTRUTTORE DI KUNG FU WING CHUN E DI JEET KUNE DO AD OGGI DOPO AVER VIAGGIATO IN AMERICA PER IL JEET KUNE DO, DOPO AVER CONOSCIUTO MOLTOI MAESTRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALE, MA CON L'ONORE DI AVER CONOSCIUTO ED ESSER STATO OSPITATO A CASA DI MASTER NINO BERNARDO MAESTRO CINESE CONOSCITORE DI UN KUNG FU WING CHUN INCREDIBILMENTE ILLUMINANTE E DIFFERENTE DAL RESTO....



DOPO QUESTO SCONTRO TRA ME EC MARIO, DOPO 8 ANNI DALL'ULTIMO FIGHT POSSO DIRE CHE IL LIVELLO DI TECNICA è FANTASTICO, CHE LO STUDIO DELLO STILE è ILLUMINANTE E CHE LA PREPARAZIONE ATLETICA è ANCORA BUONA...... MA I GIORNI SEGUENTI I DOLORI MI RICORDANO CHE 2 ORE DI BATTAGLIA SONO DEGNE NON DI UN FIGHT DA RING, MA DA COME LO ABBIAMO SVOLTO NOI ( CON CRUDA CATTIVERIA DI FRATELLANZA) POTREBBE ESSER DEGNO DEL CALCIO FIORENTINO!!!!!!



ORA CON LA CALMA DEL KUNG FU E DELLA MEDITAZIONE DA PARTE MIA MI DEDICHERò ALL'INSEGNAMENTO DEL JEET KUNE DO E KUNG FU WING CHUN COME DA PARECCHI ANNI E MAESTRO MARIO ALBERTI TORNERà IN FRANCIA PER DEDICARSI ALLE SUE ABITUDINI, PORTANDOSI DENTRO I SUO 23 ANNI DI PRATICA THAI...... E TUTTO QUELLO CHE DI FANTASTICO CONOSCE.





FORZA TORNIAMO AD ALLENARCI....

A MEDITARE....

A PRATICARE.....

A STUDIARE CHI-SAO ED UOMO DI LEGNO.





NICOLA RICCI PRESIDENTE DELLA *ASD FIORE DI LOTO*







BOXE BIRMANA
nicola vs mario

Nessun commento:

Posta un commento