NE PARLANO MALE.
IO SONO DEL PARERE CHE NON SI DEBBA AVERE UN "MAESTRO" MA DEGLI SPUNTI DA PIU' PERSONE, A NOSTRO PIACERE (CIOE' LA COSA DEVE ESSERE PIACEVOLE)
PER AIUTARE IL NOSTRO SVILUPPO MARZIALE.
ANCHE NEI FILM DI YIP MAN (ANCHE SE E' LA FINZIONE) SI VEDE COME ALLE VOLTE L'INTERVENTO DI UN PRATICANTE O UN MAESTRO DIFFERENTE, INCONTRATO PER STRADA...O ALTROVE INNESCA UN NUOVO PRATICARE.
CIOE' UN "WING CHUN" CREATO DA UNA PERSONA FISICAMENTE FORTE CON UN BONG SAO CHE SPAZZA VIA COME UN MURO, SARA' DIFFERENTE DA UN BONG SAO " BRACCIO AD ALA" CHE SI COMPORTA COME UNA FRUSTA...DELLA QUALE FRUSTA LE DITA SONO LE " PIUME" CHE SCHIAFFEGGIANO O INFILZANO GLI OCCHI.
CIOE'.... STILE DIFFERENTE SVILUPPATO DA DOTI PERSONALI DIFFERENTI....(MA SEMPRE OTTIME DA SCOPRIERE E SVILUPPARE)
ALCUNI "AMICI" DEL MIO STESSO STILE AMANO ED USANO LE GAMBE (E SONO PORTAVOCE DELLE SCUOLE PIU' ALTE AL MONDO)
1 : AMO I CALCI ED ANCHE ALTI E DATO CHE NEL WING CHUN ANTICO TROVO (16 CALCI PER GAMBA) LI HO SVILUPPATI E LI USO! (MASTER FAMIGLIA YIP)
2 :LE GAMBE ED I PIEDI LI TENGO BEN FISSI AL TERRENO...SEMPRE (COME UN GIOCATORE DI HOKEY) (MASTER CINESE)
3 :UTILIZZO I CALCI SOLO SOTTO AL GINOCCHIO DELL'AVVERSARIO...E MAI PIU' ALTI.
(MASTER FAMIGLIA YIP)
4:NEL WING CHUN NON CI SONO CALCI (PRATICANTE SCONOSCIUTO)
5: USO SOLO LA PIZZATA AL GINOCCHIO ( UN PRATICANTE )
....
NEL SENSO, TUTTI DERIVIAMO DAL NUCLEO DELL'ANTICO "WING CHUN" E QUASI NESSUNO CONOSCE LA FORMA DEI 16 CALCI PER GAMBA (32 CALCI) DELL'ANTICO WING CHUN....
ALTRI CONOSCONO LO STOP-KICK ( CHE E' BONG GIRK O TAN GIRK...MA CHIAMATO VOLGARMENTE STOP KICK)
ALTRI CONOSCONO IL FRONTAL KICK.....
ULTIMAMENTE MI SONO TROVATO A RIVISITARE ( PER LA MILIONESIMA VOLTA IL WING CHUN)
H AFFRONTATO LA PRIMA FORMA ED IL TAN-SAO CON UN CINESE TRADIZIONALE, ED IL TAN SAO E' BASSISSIMO ALL'ALTEZZA ADDOME, INVECE ALTRI STILI DI WING CHUN EVOLUTI FINO AL TAIJI USANO UN TANSAO MOLTO ALTO...E VIA DICENDO, ALTRI STILI E LINEAGE IL TAN SAO SPINGE UN POCHINO A DEX ALTRI UN POCHINO A SIN.... ALTRI "RISUCCHIANO" CON IL TAN ED ALTRI "SPARANO" ALLA GOLA.
E TUTTE TECNICHE VISTE DA ME NELLE MAGGIORI SCUOLE DI "WING CHUN" ED ALTRI LINEAGE CHE POTETE SCRIVERE NEI MODI CHE TROVATE...ALMENO 7, TAN-SAO PARTITO DA YIP MAN...ED ANCOR PRIMA PARTITO DA CHISSA CHI'..TAN SAO .POI RITROVATO DA ME NEGLI STILI DURI DI KUNG FU -SANDA TRADIZIONALE NON SPORTIVO (CINESE), E TROVATO ANCORA NEGLI STILI ANTICHI DI TAIJI YANG (NELLA SCUOLA CHE FREQUENTO) E POI RITROVATO NELLE SCUOLE DEL WUDANG CINESE ANTICO.
INSOMMA....BISOGNA CAPIRE L'EVOLUZIONE DELLA COSA ED ACQUISIRE IL NOSTRO TAN-SAO.
ORA RITORNANDO AL MAESTRO...SE PARLO MALE DEL MIO MAESTRO O DEI MIEI MAESTRI...(COSA CHE CAPITA DI RADO, MA CAPITA) COSA POTRO' MAI CAPIRE DEL KUNG FU.
PER CAPIRE QUALCOSA DEL KUNG FU DEVO APRIRMI AGLI ALTRI STILI, AGLI ALTRI MAESTRI AGLI ALTRI PRATICANTI, APRIRMI RISCHIANDO DI PRENDERE I COLPI, RISCHIANDO DI DARLI, RISCHIANDO DI FAR MALE E FARMI MALE..."GRATUITAMENTE"
ED A QUEL PUNTO DOVRO' IMPARARE A DIALOGARE CON L'ARTE.
DIALOGARE ED IMPARARE AD ESSERE FORTE MA NON PERICOLOSO...
AUTOCONTROLLO E SVILUPPANDO UNA TECNICA DIFENSIVA MASSIMA E BUONA.
MA SE PARLO MALE DEI MIEI MAESTRI HO GIA' CHIUSO LA PRIMA PORTICINA VESO L'ESTERNO E CONTRADDICO QUELLO CHE FACCIO... E' COME UNO SPECCHIO: PARLO MALE DI TE E STO' PARLANDO MALE DI ME...E SE TU SEI QUELLO CHE MI INSEGNA E MITRAMANDA...ED IO NE PARLO MALE, LE COSE SONO 2:
O NE PARLO MALE PERCHE' C'E' MOTIVO VALIDO E CAMBIO MAESTRO...
O NE PARLO MALE PER LA SOLITA STORIA CHE TU SEI IL MIO MAETSRO SOPRA DI ME E DATO CHE TI PAGO UN MUCCHIO DI SOLDI ALLORA VORREI INCONSCIAMENTE SUPERARTI... E QUELLO SOPRA DI TE IDEM...ED IL RE (CHE NON POTRO' MAI RAGGIUNGERE) QUELLO E' PERFETTO (MA APPENA LO VEDIAMO E CI SPENNA TEMPO E SOLDI NON CONSIDERANDOCI)...ALLORA PARLEREMO MALE ANCHE DI LUI.
MI ALLENO E MI SONO ALLENATO CON DECINE E DECINE DI MAESTRI ALTO LIVELLO DELLE PIU' CONOSCIUTE ARTI (PENSATENE UNA E QUELLA C'E').... CON I LORO ALLIEVI...CON SIFU DI TANTISSIMI LINEAGE DI WING CHUN ...CON MAESTRI CINESI CHE NON CONOSCO NEMMENO ( E CHE NON POTREI NEMMENO PARLARNE MALE....NON LI CONOSCO E MI CI ALLENO ORE ED ORE).... MA QUELLO CHE CERCO E' L'EVOLUZIONE DEL MIO "WING CHUN" CHE CREDO NON SIA PIU' MISURABILE IN GRADI O CONTURE O ALTRO.
NON E' CHE IO SIA DIVENTATO PIU' FORTE DI IERI..(NON PENSO CHE BOLT ANDRA' SEMPRE PIU' VELOCE SE SI ALLENA ANCOR DI PIU')...PERO' IL SIGNIFICATO DI QUEL CHE FA', LA RARITA', L' ESPERIENZA CHE "TRABOCCA" NEI SUOI INSEGNAMENTI, QUESTO FARA' DIVENTARE PIU' FORTI I SUOI ALLIEVI.
MEDITAZIONE, KUNG FU....SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA.
LA MEDITAZIONE CI SERVE A FAR RISTAGNARE SUL FONDO QUELLO APPRESO E CON LA RESPIRAZIONE A METABOLIZZARLO.
IL KUNG FU CI SERVE PER FORGIARE IL FISICO, I TEMPI DI REAZIONE E LA VELOCITA' NEL COLPO...O MEGLIO NELLA DIFESA.
IO TI INSEGNO UNA TENICA....UN PUNTO....E TU LO LAVORI 6 MESI.
E SVILUPPI UNA COSA, CHE IL TUO MAESTRO CONOSCE, E TU NON IMMAGINI NEMMENO.
MA SE PARLI MALE DI ME..(LOTTI CON ME)...E POI LOTTI CON IL MONDO.
MA TU NON LOTTI CON IL MONDO (ALLIEVI) TI PRENDI IN MANO GLI ALLIEVI E LI FAI DIVENTARE FORTI (CON TUTTO IL RISPETTO DEL MONDO)
MA SE NON HAI RISPETTO PER IL MAESTRO E PER I SUOI SUPERIORI...
MEGLIO NON AVERE MAESTRI ED ESSERE MAESTRI DI SE STESSO (ALMENO PUOI PRENDERTELA CON TE STESSO...PERCHE' GLI ALTRI NON HANNO COLPA)....PERCORRENDO QUESTA STRADA FINO A FORGIARE L'ARMA CHE SEI. (STRADA MOLTO PIU' DURA...MA IL RISULTATO E'....FLESCIANTE COME LA LAMA DI ACCIAIO!)
PROVATE A PENSARE DI ALLENARVI CON UN SINGOLO MAESTRO DI QUESTI STILI, COSI', SEMPLICEMENTE A MANI NUDE IN UN PARCO, SENZA DIVISE E SENZ SCARPE PER 30 MINUTI.... IL VOSTRO CERVELLO DURANTE E DOPO GLI ALLENAMENTI PENSERA' DELLE COSE, MA IN REALTA' QUELLA E' LA PARTE RAZIONALE:
MA DOPO GLI ALLENAMENTI E' IL VOSTRO CERVELLO (COMPIUTER) CHE ANALIZZERA' DI NASCOSTO L'ESPERIENZA VISSUTA, CERCANDO UNA SOLUZIONE VALIDA E VERA.
IO MI ALLENO CON ALTRI MAESTRI SIA DI WING CHUN CHE DI ALTRI LINEAGE ED ANCHE CON MAESTRI DI ALTRI STILI DIFFERENTISSIMI DAL WING CHUN (DA UNA VITA)
ED ANCHE CON "PICCHIATORI DA STRADA" (AMICI) TUTTO QUESTO PER MIGLIORARE IL MIO WING CHUN....COSA CHE SOLO IO POSSO FARE:
- 8 Stili interni
- 9 Stili esterni
- 9.1 Shaolinquan
- 9.2 Wutao
- 9.3 Wing Chun
- 9.4 Choy Lee Fut, Cailifo
- 9.5 Bajiquan
- 9.6 Fanziquan
- 9.7 Hongjia
- 9.8 Meihuaquan
- 9.9 Hongquan
- 9.10 Baimeiquan
- 9.11 Tongbeiquan
- 9.12 Lanshoumen
- 9.13 Sanhuang Paochui
- 9.14 Bafaquan
- 9.15 Mingtangquan
- 9.16 Mizongquan
- 9.17 Sunbinquan
- 9.18 Rougongmen
- 9.19 Kejiaquan
- 9.20 Yingmenquan
- 9.21 Feihuquan
- 9.22 Goujiaquan
- 10 Stili imitativi
- 11 Wushu moderno sportivo
Percussioni
- Pugno: Pugilato, Wing Chun
- Calcio: Capoeira, Taekwondo, vari stili di Kung Fu,
- Altri tipi di colpo: Kaisendo, Karate, Muay Thai, Sanshou, Wushu, Krav Maga
- Proiezione: Aikido, Glima, Hapkido, Judo, Sambo, Jujitsu, Kaisendo
- Sottomissione: Aikido, Jujitsu, Kaisendo, Hapkido, Brazilian Jiu-Jitsu, Army Combatives
- Immobilizzazione: Judo, Jujitsu, Wrestling, Sambo, Brazilian Jiu-Jitsu
Arti marziali cinesi (中國武術)
Le centinaia di differenti stili di arti marziali cinesi sono chiamate collettivamente Kung-fu (功夫), Wu-shu (武術), Kuo-shu (國術), o Quan-Fa (拳法) a seconda delle persone o gruppi di esse che le praticano.- Interni o stili morbidi 內家, nei chia, (pinyin nèi jiā):
- Baguazhang (八卦掌 Pa Kua Chang)
- Liuhe Bafa (六合八法 Liu He Pa Fa, Lok Hup Ba Fa)
- Kenpō
- Taijiquan (太極拳 Tai Chi Chuan)
- Wuji quan
- Xingyiquan (形意拳 Hsing-i Ch'uan)
- Yiquan (意拳 I Ch'uan)
- Esterni o stili duri 外家, wei chia (py wài jiā):
- Bai He Quan o Hequan (stile della gru/gru bianca)
- Bajiquan (八極拳)
- Black Tiger Kung Fu (黑虎拳)
- Chin Na (擒拿)
- Choy Lay Fut (蔡李佛)
- Chuo Jiao (戳腳)
- Do Pi Kung Fu
- Yingzhaoquan (鷹爪翻子拳)
- Emei Quan (峨嵋拳)
- Fanziquan (翻子拳)
- Hop Gar
- Hung Gar (洪家)
- Wing Chun
- Lohan Quan (pugno del monaco)
- Mei hua quan (梅花拳)
- Houquan (猴拳) (stile della scimmia)
- Tai Shing Pek Kwar Mun (stile della scimmia delle cinque vie)
- My Jong Law Horn (迷蹤羅漢拳)
- Nanquan (南拳)
- Pak Mei (白眉拳) (o Bak Mei o Baimeiquan)
- Wu Jia Quan Fa
- San shou (散手)
- Sanda
- Shaolinquan (少林拳) (Shao Lin Chuan)
- Shuai Chiao (摔跤 Shuaijiao)
- Shequan (蛇拳) (stile della serpente)
- Tantui (彈腿/譚腿)
- Ta Fang Tao (Da Feng Dao)
- Tang Lang Quan (stile della mantide)
- Tompei Quan (通背拳)
- Yau Kung Mun
- Longquan (stile della drago)
- Huquan (stile della tigre)
- Baoquan (stile della leopardo)
- Goquan (stile del cane)
- Zui Baxianquan (stile dell'ubriaco)
Indonesia
Arti marziali indiane
- Kala-vidya
- sastra-vidya (scienza delle spade)
- viravidya (scienza del guerriero)
- ayudha-vidya (scienza delle armi)
- dhanurveda (scienza dell'arco)
- Gatka
- Kalarippayattu = kalaripayattu
- Nillaikalakki Silambam
- Marma Adi
- mallak-rida
- malla-yuddha
- niyuddha-kride
- Vajra Mushti
- Thang-Ta
- Musti-yuddha
Arti marziali giapponesi (日本武芸) e di Okinawa
(vedi anche budo, koryu budo and gendai budo)- Aikido (合気道)
- Aikijutsu (vedi Daito Ryu)
- Bōjutsu (棒術), praticata con l'ausilio di un bastone di legno (Bo) lungo circa 182 cm.
- Bujinkan (武神館)
- Iaido (居合道、居合術 Iaijutsu)
- Ninjutsu
- Jikishinkage ryu
- Jojutsu (杖術)
- Jodo
- Jūdō (柔道)
- Jujutsu (柔術、 Jiujitsu, Jujitsu, Ju-jitsu)
- Jutaijutsu (柔体術)
- Karate (空手)
- Shorin-ryu
- Shorei-ryu
- Shuri-te (Tode di Okinawa/Okinawa-te/Te)
- Tomari-te (Tode di Okinawa/Okinawa-te/Te)
- Naha-te (Tode di Okinawa/Okinawa-te/Te)
- Shotokan
- Wado-ryu
- Shito-ryu
- Goju-ryu
- Shorei-kan (sottostile del Goju-ryu)
- Uechi-ryu
- Daido Juku
- Isshin-ryu
- Kyokushin-kan
- Seido Juku
- Chito-ryu
- Fudokan
- Sankukai
- Nanbudo (南武道)
- Sanshinkai
- Kyokushin-kan (o Kyokushinkai)
- Ashihara
- Enshin
- Shidokan
- Seidokaikan
- Shinseikai
- Ten Ryu Kai
- Koryu Uchinadi
- Kuma-Ryu
- Washin-Ryu
- Kenpo (拳法)
- Kendo (剣道)
- Kenjutsu (剣術)
- Kick boxing
- Kyujutsu
- Kyudo (弓道)
- Kobudo (古武道)
- Naginata-jutsu
- Naginata-do (薙刀道)
- Ninjutsu (忍術)
- Ninpō (忍法)
- Shinseikai
- Shintaido (新体道)
- Shinwa-Taido
- Shorinji Kenpō (少林寺拳法)
- Shooto (修斗)
- Shoot boxing (シュートボクシング)
- Sōjutsu (o Yarijutsu)
- Sumo (相撲)
- Taijutsu (体術)
- Taido (躰道)
- Taikiken (太気拳)
- Tantojutsu (短刀術)
- Tegumi (手組)
- Tennen Rishin Ryū (天然理心流)
- Tenshindò ™ 天神道
- Tessenjutsu
- Yarijutsu
- Yoseikan budo
- Yoseikan Ryu
Arti marziali coreane (韓國武術)
- Geomdo
- Bonguk-Geomdo
- Jundo Hapkido
- Gjogsul
- Hapkido (合氣道)
- Haidong Gumdo (海東劍道)
- Hoi Jeon Moo Sool
- Hup Kwon Do
- Hwa Rang Do (花郎道)
- Kong Soo Do
- Kuk Sool Won (國術院)
- Kumdo (劍道 Gumdo)
- Kwon Pup (拳法)
- Kyeoktooki
- Kyuki Do
- Soo Bahk Do (手搏道)
- Ssireum (씨름) - o lotta coreana
- Taekyon (택견)
- Tae Soo Do
- Tae Kwon Do (跆拳道)
- Tangsudo (唐手道)
- Tukong moosul (特攻武術)
- Yudo (柔道)
- Yusul (柔術)
- Choi Kwang-Do
Mongolia
- Buh o Lotta mongola
Borneo
Myanmar
le arti marziali Burmese sono collettivamente chiamate thaingCambogia
- Bokator o Khmer Boxing
Laos
Tibet
Malesia
Filippine
Troppe per elencarle qui; controlla la lista degli stili eskrima. La maggior parte delle arti marziali native sono derivati dell'Eskrima. Le altre arti che sono state importate recentemente o anche create o che son qualcosa di diverso sono:- Arnis
- Buno
- Combat Judo
- Dumog
- Estoca
- Estocado
- Gokusa
- Kali Sikaran
- Kino mutai
- Kombatan
- Kuntaw
- Kuntaw Silat
- Panandata
- Pukulan
- Sagasa
- Sikaran
- Silat
- Suntukan
Samoa Orientali (U.S.A.)
Singapore
Sri Lanka
Taiwan
Thailandia
Arti marziali vietnamite
- Vovinam Viet Vo Dao
- Vo Co Truyen
- Vo Thuat (武秫)
- Viet Vo Dao/ Viet Vu Dao/ Viêt-Võ-Dao (越武道)
- Viet boxing (o Vo Tu Do)
- Viet Tai Chi
- Qwan Ki Do (Quan Khi Dao)
- Han Bai
- Thanh Long
- Tu-Thân
- Tran Minh Long
- Nguyen Trung Hoa
- Binh Dinh (Tay Son) (平定)
- Kim Ke
- Cuong Nhu
- Yong Chun
- Wu Tao
Uzbekistan
Arti marziali europee
Danimarca
Finlandia
Francia
- Brancaille e altri stili di 'lutte'- vedia anche link esterno [1] Brancaille e altre arti marziali francesi
- Lutta corsa
- Lutte Parisienne
- Savate o Boxe francese
- Savate-Danse du Rue
- Gouren
- Gure o Lotta bretone
- Scherma Tradizionale Francese
Germania
- Anti Terror Kampf
- Gojutedo
- Individual Fighting Concepts Mallepree
- Kampfringen
- Kenjukate
- MilNaKaDo
- Nindokai
- Stockfechten
- Taijutsu Goju Ryu
- Taijutsu Kobu Ryu
- JuJutsu tedesco
- Scherma Tradizionale Tedesca
Grecia
Gran Bretagna
- Cornish wrestling
- Cumberland wrestling
- Kosho (fictional)
- Llap-goch (a parody)
- Lutte Breton
- Purring
- Ryoute
- Spirit combat (derivato dell'inglese Aiki-Jutsu)
- Westmoreland wrestling
- Lancashire wrestling
- Bartitsu
- scherma tradizionale inglese
Irlanda
Islanda
- Glima o lotta islandese
Italia
- Scherma tradizionale italiana
- Pugilatus caestis
- Lotta gladiatoria (nell'antichità romana, vedi anche elenco delle categorie di gladiatori romani)
- Lotta campidanese
- Luctatio
- Lucta erecta (in piedi)
- Lucta volutatoria (a terra)
- Sa strumpa
- Scherma col bastone da passeggio italiano o canna italiana
- arti marziali di bastone italiane
- Gambetto genovese (forma di lotta)
- Tecniche italiane di coltello
- Wilding (autodifesa istintiva)
- Scuola di Arti Marziali
- Kick jitsu
Norvegia
Paesi Bassi
Portogallo
Polonia
Russia
- Armeiskii rukopashnyi boi
- Boevoi Gopak
- Buza
- Kolo
- Kulachnoi Boya
- ROSS
- Rukopaschnij Boj
- Russky Stil
- Boxe russa
- Sambo (Sombo, Cambo, Combo)
- Samoz
- Skobar
- Slada
- Slawjano-Goritzkaja Borba
- Systema
- UNIBOS
- Velesova Borba
- Vyhlyst
- Wjun
Scozia
Serbia
- Fudokan-Šotokan (WTFSKF)
- Svebor (Society of Serbian Knightly Fighting)
Spagna
- Lucha leonesa
- Palo canario
- Lucha canaria
- Zipota
- Trisistema
- Pelea gitana
- Esgrima española
- Verdadera Destreza
Svezia
- Byxhast-Balgtag o lotta svedese
Svizzera
Ungheria
Arti marziali mediorientali
Iran
Israele
Turchia
Arti marziali sudamericane
Argentina
Bolivia
Brasile
- Capoeira
- Valetudo
- Ju jitsu brasiliano
- Luta livre
- Kombato (Arte marziale militare brasiliana)
Cile
Colombia
- Grima
Ecuador
Perù
Venezuela
Arti marziali nordamericane
Canada
U.S.A.
- 10th planet jiu-jitsu
- American Kempo o Kempo Karate
- Amok
- Catch As Catch Can Wrestling
- Chun Kuk Do
- Combat Submission Wrestling
- Combat Hapkido
- Grappling
- Hurricane Combat Arts (Frank Monsalve's Hurricane, Hurricane)
- Jeet Kune Do (Jeet Kuen Do, JKD, Jun Fan Gung Fu)
- Inoue grappling
- Jim Wagner Reality-Based Personal Protection
- Kajukenbo
- Kickboxing
- Marine Corps LINE Combat System sistema di combattimento del corpo dei marines
- Miletich Fighting Systems
- Stili di combattimento dei nativi americani
- PraMek
- Pro-Wrestling
- Progressive Fighting System
- Ryukyu Kempo
- Red Warrior o Tushka-homa
- Savate and Muay Thai Crosstraining (STX)
- S.C.A.R.S.
- Taiho-Jitsu americano
- To-shin do
- World War Two Combatives
- Zipota
Hawaii
Messico
- Yaomachtia
- Xilam
- Esgrima Colonial
- Lucha tarahumara
- Chupa porrazo
- Taekworkuot
- Lucha de piernas mexicana
- Kung Do Lama
- Lucha Libre
Nessun commento:
Posta un commento