martedì 5 maggio 2015

....DUE PAROLE SU QUELLI CHE NONOSTANTE ABBIANO I MAESTRI (O IL MAESTRO)...

....DUE PAROLE SU QUELLI CHE NONOSTANTE ABBIANO I MAESTRI (O IL MAESTRO)...
NE PARLANO MALE.


IO SONO DEL PARERE CHE NON SI DEBBA AVERE UN "MAESTRO" MA DEGLI SPUNTI DA PIU' PERSONE, A NOSTRO PIACERE (CIOE' LA COSA DEVE ESSERE PIACEVOLE)
PER AIUTARE IL NOSTRO SVILUPPO MARZIALE.

ANCHE NEI FILM DI YIP MAN (ANCHE SE E' LA FINZIONE) SI VEDE COME ALLE VOLTE L'INTERVENTO DI UN PRATICANTE O UN MAESTRO DIFFERENTE, INCONTRATO PER STRADA...O ALTROVE INNESCA UN NUOVO PRATICARE.
CIOE' UN "WING CHUN" CREATO DA UNA PERSONA FISICAMENTE FORTE CON UN BONG SAO CHE SPAZZA VIA COME UN MURO, SARA' DIFFERENTE DA UN BONG SAO " BRACCIO AD ALA" CHE SI COMPORTA COME UNA FRUSTA...DELLA QUALE FRUSTA LE DITA SONO LE " PIUME" CHE SCHIAFFEGGIANO O INFILZANO GLI OCCHI.

CIOE'.... STILE DIFFERENTE SVILUPPATO DA DOTI PERSONALI DIFFERENTI....(MA SEMPRE OTTIME DA SCOPRIERE E SVILUPPARE)

ALCUNI "AMICI" DEL MIO STESSO STILE AMANO ED USANO LE GAMBE (E SONO PORTAVOCE DELLE SCUOLE PIU' ALTE AL MONDO)

1 : AMO I CALCI ED ANCHE ALTI E DATO CHE NEL WING CHUN ANTICO TROVO (16 CALCI PER GAMBA) LI HO SVILUPPATI E LI USO!  (MASTER FAMIGLIA YIP)

2 :LE GAMBE ED I PIEDI LI TENGO BEN FISSI AL TERRENO...SEMPRE (COME UN GIOCATORE DI HOKEY)   (MASTER CINESE)

3 :UTILIZZO I CALCI SOLO SOTTO AL GINOCCHIO DELL'AVVERSARIO...E MAI PIU' ALTI.
(MASTER FAMIGLIA YIP)

4:NEL WING CHUN NON CI SONO CALCI  (PRATICANTE SCONOSCIUTO)

5: USO SOLO LA PIZZATA AL GINOCCHIO ( UN PRATICANTE )

....
NEL SENSO, TUTTI DERIVIAMO DAL NUCLEO DELL'ANTICO "WING CHUN" E QUASI NESSUNO CONOSCE LA FORMA DEI 16 CALCI PER GAMBA (32 CALCI) DELL'ANTICO WING CHUN....

ALTRI CONOSCONO LO STOP-KICK ( CHE E' BONG GIRK O TAN GIRK...MA CHIAMATO VOLGARMENTE STOP KICK)

ALTRI CONOSCONO IL FRONTAL KICK.....

ULTIMAMENTE MI SONO TROVATO A RIVISITARE ( PER LA MILIONESIMA VOLTA IL WING CHUN)
H AFFRONTATO LA PRIMA FORMA ED IL TAN-SAO CON UN CINESE TRADIZIONALE, ED IL TAN SAO E' BASSISSIMO ALL'ALTEZZA ADDOME, INVECE ALTRI STILI DI WING CHUN EVOLUTI FINO AL TAIJI USANO UN TANSAO MOLTO ALTO...E VIA DICENDO, ALTRI STILI E LINEAGE IL TAN SAO SPINGE UN POCHINO A DEX ALTRI UN POCHINO A SIN.... ALTRI "RISUCCHIANO" CON IL TAN ED ALTRI "SPARANO" ALLA GOLA.

E TUTTE TECNICHE VISTE DA ME NELLE MAGGIORI SCUOLE DI "WING CHUN"  ED ALTRI LINEAGE CHE POTETE SCRIVERE NEI MODI CHE TROVATE...ALMENO 7, TAN-SAO PARTITO DA YIP MAN...ED ANCOR PRIMA PARTITO DA CHISSA CHI'..TAN SAO .POI RITROVATO DA ME NEGLI STILI DURI DI KUNG FU -SANDA TRADIZIONALE NON SPORTIVO (CINESE), E TROVATO ANCORA NEGLI STILI ANTICHI DI TAIJI YANG (NELLA SCUOLA CHE FREQUENTO) E POI RITROVATO NELLE SCUOLE DEL WUDANG CINESE ANTICO.

INSOMMA....BISOGNA CAPIRE L'EVOLUZIONE DELLA COSA ED ACQUISIRE IL NOSTRO TAN-SAO.

ORA RITORNANDO AL MAESTRO...SE PARLO MALE DEL MIO MAESTRO O DEI MIEI MAESTRI...(COSA CHE CAPITA DI RADO, MA CAPITA) COSA POTRO' MAI CAPIRE DEL KUNG FU.

PER CAPIRE QUALCOSA DEL KUNG FU DEVO APRIRMI AGLI ALTRI STILI, AGLI ALTRI MAESTRI AGLI ALTRI PRATICANTI, APRIRMI RISCHIANDO DI PRENDERE I COLPI, RISCHIANDO DI DARLI, RISCHIANDO DI FAR MALE E FARMI MALE..."GRATUITAMENTE"
ED A QUEL PUNTO DOVRO' IMPARARE A DIALOGARE CON L'ARTE.

DIALOGARE ED IMPARARE AD ESSERE FORTE MA NON PERICOLOSO...
AUTOCONTROLLO E SVILUPPANDO UNA TECNICA DIFENSIVA MASSIMA E BUONA.

MA SE PARLO MALE DEI MIEI MAESTRI HO GIA' CHIUSO LA PRIMA PORTICINA VESO L'ESTERNO E CONTRADDICO QUELLO CHE FACCIO... E' COME UNO SPECCHIO: PARLO MALE DI TE E STO' PARLANDO MALE DI ME...E SE TU SEI QUELLO CHE MI INSEGNA E MITRAMANDA...ED IO NE PARLO MALE, LE COSE SONO 2:
O NE PARLO MALE PERCHE' C'E' MOTIVO VALIDO E CAMBIO MAESTRO...
O NE PARLO MALE PER LA SOLITA STORIA CHE TU SEI IL MIO MAETSRO SOPRA DI ME E DATO CHE TI PAGO UN MUCCHIO DI SOLDI ALLORA VORREI INCONSCIAMENTE SUPERARTI... E QUELLO SOPRA DI TE IDEM...ED IL RE (CHE NON POTRO' MAI RAGGIUNGERE) QUELLO E' PERFETTO (MA APPENA LO VEDIAMO E CI SPENNA TEMPO E SOLDI NON CONSIDERANDOCI)...ALLORA PARLEREMO MALE ANCHE DI LUI.

MI ALLENO E MI SONO ALLENATO CON DECINE E DECINE DI MAESTRI ALTO LIVELLO DELLE PIU' CONOSCIUTE ARTI (PENSATENE UNA E QUELLA C'E').... CON I LORO ALLIEVI...CON SIFU DI TANTISSIMI LINEAGE DI WING CHUN ...CON MAESTRI CINESI CHE NON CONOSCO NEMMENO ( E CHE NON POTREI NEMMENO PARLARNE MALE....NON LI CONOSCO E MI CI ALLENO ORE ED ORE).... MA QUELLO CHE CERCO E' L'EVOLUZIONE DEL MIO "WING CHUN" CHE CREDO NON SIA PIU' MISURABILE IN GRADI O CONTURE O ALTRO.
NON E' CHE IO SIA DIVENTATO PIU' FORTE DI IERI..(NON PENSO CHE BOLT ANDRA' SEMPRE PIU' VELOCE SE SI ALLENA ANCOR DI PIU')...PERO' IL SIGNIFICATO DI QUEL CHE FA', LA RARITA', L' ESPERIENZA CHE "TRABOCCA" NEI SUOI INSEGNAMENTI, QUESTO FARA' DIVENTARE PIU' FORTI I SUOI ALLIEVI.


MEDITAZIONE, KUNG FU....SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA.

LA MEDITAZIONE CI SERVE A FAR RISTAGNARE SUL FONDO QUELLO APPRESO E CON LA RESPIRAZIONE A METABOLIZZARLO.
IL KUNG FU CI SERVE PER FORGIARE IL FISICO, I TEMPI DI REAZIONE E LA VELOCITA' NEL COLPO...O MEGLIO NELLA DIFESA.

IO TI INSEGNO UNA TENICA....UN PUNTO....E TU LO LAVORI 6 MESI.

E SVILUPPI UNA COSA, CHE IL TUO MAESTRO CONOSCE, E TU NON IMMAGINI NEMMENO.
MA SE PARLI MALE DI ME..(LOTTI CON ME)...E POI LOTTI CON IL MONDO.

MA TU NON LOTTI CON IL MONDO (ALLIEVI) TI PRENDI IN MANO GLI ALLIEVI E LI FAI DIVENTARE FORTI (CON TUTTO IL RISPETTO DEL MONDO)

MA SE NON HAI RISPETTO PER IL MAESTRO E PER I SUOI SUPERIORI...

MEGLIO NON AVERE MAESTRI ED ESSERE MAESTRI DI SE STESSO (ALMENO PUOI PRENDERTELA CON TE STESSO...PERCHE' GLI ALTRI NON HANNO COLPA)....PERCORRENDO QUESTA STRADA FINO A FORGIARE L'ARMA CHE SEI. (STRADA MOLTO PIU' DURA...MA IL RISULTATO E'....FLESCIANTE COME LA LAMA DI ACCIAIO!)

 PROVATE A PENSARE DI ALLENARVI CON UN SINGOLO MAESTRO DI QUESTI STILI, COSI', SEMPLICEMENTE A MANI NUDE IN UN PARCO, SENZA DIVISE E SENZ SCARPE PER 30 MINUTI.... IL VOSTRO CERVELLO DURANTE E DOPO GLI ALLENAMENTI PENSERA' DELLE COSE, MA IN REALTA' QUELLA E' LA PARTE RAZIONALE:
MA DOPO GLI ALLENAMENTI E' IL VOSTRO CERVELLO (COMPIUTER) CHE ANALIZZERA' DI NASCOSTO L'ESPERIENZA VISSUTA, CERCANDO UNA SOLUZIONE VALIDA E VERA.

IO MI ALLENO CON ALTRI MAESTRI SIA DI WING CHUN CHE DI ALTRI LINEAGE ED ANCHE CON MAESTRI DI ALTRI STILI DIFFERENTISSIMI DAL WING CHUN (DA UNA VITA)
ED ANCHE CON "PICCHIATORI DA STRADA" (AMICI) TUTTO QUESTO PER MIGLIORARE IL MIO WING CHUN....COSA CHE SOLO IO POSSO FARE:




Percussioni
Lotta

Arti marziali cinesi (中國武術)

Le centinaia di differenti stili di arti marziali cinesi sono chiamate collettivamente Kung-fu (功夫), Wu-shu (武術), Kuo-shu (國術), o Quan-Fa (拳法) a seconda delle persone o gruppi di esse che le praticano.

Indonesia

Arti marziali indiane

Arti marziali giapponesi (日本武芸) e di Okinawa

(vedi anche budo, koryu budo and gendai budo)

Arti marziali coreane (韓國武術)

Mongolia

Borneo

Myanmar

le arti marziali Burmese sono collettivamente chiamate thaing

Cambogia

Laos

Tibet

Malesia

Filippine

Troppe per elencarle qui; controlla la lista degli stili eskrima. La maggior parte delle arti marziali native sono derivati dell'Eskrima. Le altre arti che sono state importate recentemente o anche create o che son qualcosa di diverso sono:

Samoa Orientali (U.S.A.)

Singapore

Sri Lanka

Taiwan

Thailandia

Arti marziali vietnamite


Uzbekistan

Arti marziali europee

Danimarca

Finlandia

Francia

Germania

Grecia

Gran Bretagna

Irlanda

Islanda

  • Glima o lotta islandese

Italia

Norvegia

Paesi Bassi

Portogallo

Polonia

Russia

Scozia

Serbia

Spagna

Svezia

Svizzera

Ungheria

Arti marziali mediorientali

Iran

Israele

Turchia

Arti marziali sudamericane

Argentina

Bolivia

Brasile

Cile

Colombia

  • Grima

Ecuador

Perù

Venezuela

Arti marziali nordamericane

Canada

U.S.A.

Hawaii

Messico

Costa Rica

Cuba

Haiti

Porto Rico

Altre arti marziali




Nessun commento:

Posta un commento