

questa
forma dimostra l’ applicazione e la creazione della potenza (energia)
nel sistema del Wing Chun: l’applicazione della potenza in due diverse
direzioni nello stesso tempo, porta ad un punto dove l’applicazione
della potenza (energia) è sotto il totale controllo della nostra mente.
Sezioni,
nomi delle tecniche (fonetica italiana) e relativo significato.
Il Nome di questa forma significa “Dita che
Conficcano”. La forma Biu Gee(Biù Gii) è la forma della potenza del Wing Chun.
Questa è l'ultima forma di combattimento a mani nude che viene insegnata
all'allievo di Wing Chun.
La Biu Gee
immette nel praticante il concetto di forza Positiva/Negativa al fine di
raddoppiare la potenza delle combinazioni di movimenti imparati nelle forme
precedenti.
Il
movimento Kàp Gèrn presente in questa forma incarna il concetto “Premi la testa
e si estende la coda, premi la coda e si estende la testa” il quale racchiude
l'essenza del principio dello “Yin-Yang”. Mentre l'avambraccio viene premuto
contro il corpo, il gomito viene spinto verso l'esterno e viceversa.
Le
tecniche maggiormente ricorrenti in questa forma letale sono le gomitate (Kàp
Gèrn) e i copli con le punte delle dita (Biù Gii Sào).
La
Biu Gee contiene in tutto dodici Kàp Gèrn, nessuno dei quali può essere
applicato senza l'ausilio dei movimenti
presenti nelle forme precedenti. Per questo motivo non si potrà
comprendere appieno questa forma se non si sarà ottenuta la completa
comprensione delle altre forme.
Principi
Fondamentali presenti nella Biu Gee:
- Utilizzare le Tecniche concatenandole l'una all'altra.
- Usare la forza centrifuga e centripeta generata dai cambi di struttura per amplificare la potenza e la velocità dei movimenti.
- Sviluppare potenza simultaneamente in punti e direzioni opposte.
- Sviluppare e comprendere il tempismo.
- L'uso del Kàp Gèrn è esclusivamente inerente al combattimento ravvicinato.
Prima Sezione:
Sàt Kìun:
Pugni al petto.
Hoy Mà:
Aprire la struttura.
Siù Lìm Tào Mà:
Posizione della forma Siu Lim Tao.
Gàn Sào (Siùn
Dài Gàn Sào): Mano Che Taglia (Doppia Mano che Taglia Bassa).
Quàn Sào:
Mani che ruotano.
Làp Sào:
Mano che Tira Afferrando.
Sàt Kìun: Pugni
al Petto.
Gèk Kìun
(sinistro): Pugno Diretto.
Yàu Sào(tre
volte verticale e tre volte
orizzontale): Rafforzamento del polso.
Tàn Sào:
Mano Che Mostra o che si Apre.
Hiùn Sào:
Mano che Compie un Movimento Circolare.
Làp Sào: Mano
che Tira Afferrando.
Sàt Kìun:Pugni
al Petto.
(ripetere dal lato
destro).
Gìn Mà[Biù Mà]
(sinistro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Gìn Mà[Biù Mà]
(destro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Gìn Mà[Biù Mà]
(sinistro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Biù Bò/Tò Mà-
Biù Gii Sao:Piede che Conficca/Struttura Trascinata- Colpo Delle Dita che
Conficcano.
Hiùn Sào (Siùn
Hiùn Sào)
Làp Sào(Siùn Làp
Sào):
Sàt Kìun:Pugni
al petto.
Hiùn Bò: Passo
Circolare (o piede che compie un movimento circolare).
Siù Lìm Tào Mà.
(Ripetere
dall'altro lato).
Gìn Mà[Biù Mà]
(sinistro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Biù Bò/Tò Mà-
Biù Gii Sao:Piede che Conficca/Struttura Trascinata- Colpo Delle Dita che
Conficcano.
Hiùn Sào (Siùn
Hiùn Sào)
Làp Sào(Siùn Làp
Sào)
Sàt Kìun:Pugni
al petto.
Hiùn Bò:Passo
Circolare (o piede che compie un movimento circolare).
Hòi Mà.
Siù Lìm Tào Mà. (Ripetere
dall'altro lato).
Gìn Mà[Biù Mà]
(sinistro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Gìn Mà[BiùMà
(Yù)]Biù Gee Sào:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato]-Colpo
Delle Dita che Conficcano.
Gìn Mà[BiùMà
(Yù)]Làp Sào-Cìn Sào(alto)
Gìn Mà [Siù Lìm
Tào Mà] Fàk Sào.
Fùk Sào.
Tiùt Sào.
Lap Sào/Biù Sào.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto. (Ripetere per
l'altro lato).
Gìn Mà[Biù Mà]
(sinistro)-Kàp Gèrn:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato] Gomito
che Torreggia.
Gìn Mà[BiùMà
(Yù)]Biù Gee Sào:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato]-Colpo
Delle Dita che Conficcano.
Gìn Mà[BiùMà
(Yù)]Làp Sào- Hàr Cìn Sào:Cambio Struttura [posizione con peso arretrato].
Gìn Mà [Siù Lìm Tào Mà] Fàk Sào.
Fùk Sào.
Tiùt Sào.
Lap Sào/Biù Sào.
Hiùn Sào .
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto. (Ripetere per
l'altro lato)
Seconda Sezione:
Gìn Mà[Chùm Kiù
Mà](Sinistro) Biù Gii Sào.
Gìn Mà[Chùm Kiù
Mà](Destro) Biù Gii Sào.
Gìn Mà[Chùm Kiù
Mà](Sinistro) Biù Gii Sào.
Gìn Mà[Biù Mà]
Cìn SàoGìn Mà [Siù Lìm Tào Mà] Fàk Sào.
Fùk Sào.
Tiùt Sào.
Lap Sào/Biù Sào.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto. (Ripetere per
l'altro lato)
Terza Sezione:
Fàk Sào/Pak
Sào(Sinistro).
Fàk Sào/Pak
Sào(Destro).
Fàk Sào/Pak
Sào(Sinistro).
Fùk Sào.
Gìn Mà[Ciàm Kiù
Mà]Hiun Sào.
Gìn Mà[Siù Lìm
TàoMà] Giàt Sào.
Gìn Mà[Ciàm Kiù
Mà]Hiun Sào.
Gìn Mà[Siù Lìm
TàoMà] Giàt Sào.
Gìn Mà[Ciàm Kiù
Mà]Hiun Sào.
Gìn Mà[Siù Lìm
TàoMà]-Giàt Sào.
Lap Sào/Biù Sào.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto. (Ripetere per
l'altro lato)
Quarta Sezione:
Gìn Mà -Gàn
Sào(Sinistro).
Gìn Mà -Gàn
Sào(Destro).
Gìn Mà -Gàn
Sào(Sinistro).
Giàt Sào.
Lap Sào/Biù Sào.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto.
(Ripetere per
l'altro lato).
Quinta Sezione:
Gìn Mà [Biù
Mà](Sinistra)- Làp Sào.
Gìn Mà[Siù Lìm
Tào Mà]-Gèk Kìun.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun.
Gìn Mà [Biù
Mà](Destra)- Làp Sào.
Gìn Mà[Siù Lìm
Tào Mà]-Gèk Kìun.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni
al petto.
Sesta Sezione:
Wù Tàu (ripetere
tre volte): Mano che protegge la testa.
Gìn Mà [Chum Kiù
Mà](Sinistra)-Gèk Kìun.
Gìn Mà [Chum Kiù
Mà](Sinistra)-Gèk Kìun .
Gìn Mà[Siù Lìm
Tào Mà]-Gèk Kìun.
Hiùn Sào.
Làp Sào.
Sàt Kìun:Pugni al petto.
Nessun commento:
Posta un commento