sede SCUOLA

SEDE SCUOLA :

VIA RUGA MAGGIANI 26
MARINA DI CARRARA

CELL 3283073683 (SEGRETERIA) FIORE DI LOTO

orari
KUNG FU TAIJI QUI GONG CHI KUNG WING CHUN

" LUNEDI MERCOLEDI VENERDI " ore 18:00\20:00



lunedì 24 marzo 2014

SCUOLA DI *WING CHUN KUNG FU* MASSA-CARRARA.

永春  WING CHUN di SIFU NICOLA RICCI
                                            responsabile toscana 
assistenti 
Alessandro Zolesi
 Marco Bernacca
Carlo Nicoli 

OGNI
 MARTEDI' E GIOVEDI' ORE 19:00\21:00    
 19:00 \ 20:00 LEZIONE INTENSIVA
PRESSO *CLUB NAUTICO* MARINA DI CARRARA (MS)

30 EURO MENSILI (+20 EURO ANNUALI PER ISCRIZIONE TESSERA\ASSICURAZIONE OPES-.C.O.N.I.)

STUDIO DI:

1a  FORMA   Siu Nim Tau  
2a  FORMA   Cham Kiu
3a  FORMA   Biu Jee
4a  FORMA   Sap Lok Gerk Fat



 
Muk Yan Chong (Uomo di legno)
Luk Dim Boon Kwun (bastone da 6 punti e mezzo)
Bart Cham Dao (coltelli a farfalla)

E PER CHI LO DESIDERA:

FORMA: Saam Pai Fat (Three Bows to Buddha)
ed il CHI-SAO
del WENG CHUN  

insegnante ZOLESI ALESSANDRO
 diplomato da  Sifu Maria Grothe WENG CHUN 

PASSAGGIO DI CINTURE ED ESAMI IN SEDE 


CORSO ISTRUTTORI CON LEZIONI INTENSIVE OGNI SABATO
______________________________________________________________

IN PIU' *KUNG FU BAMBINI*
OGNI
MARTEDI' E GIOVEDI' ORE 18:00\19:00
PRESSO*CLUB NAUTICO* MARINA DI CARRARA (MS)

INFO: nicolaricci@hotmail.it
cell 3283073683 segreteria

                                       NEW: 
RIVALUTAZIONE GRADI E DIPLOMI DI ALTRE                      FEDERAZIONI\SCUOLE





giovedì 20 marzo 2014

STAGE GRATUITO: 22 MARZO 2014 LEZIONE DI DIFESA PERSONALE METO.DO autodifesa

PRESSO LA SCUOLA ASD FIORE DI LOTO A MARINA DI CARRARA ALL'INTERNO DEL DOJO SITUATO AL CLUB NAUTICO CI SARA' IL CORSO COMUNALE GRATUITO DI DIFESA PERSONALE.

LO STAGE E' APERTO A TUTTI E CON RILASCIO DI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
FIRMATO DA SIFU NICOLA RICCI.

ASD FIORE DI LOTO PATROCINATA DALLA REGIONE TOSCANA E DAL
COMUNE DI CARRARA.
SABATO 22 MARZO ORE 15\17 VI ASPETTIAMO NUMEROSI E NOVITA' CI SARA' UNA DIMOSTRAZIONE DELL'UTILIZZO DELLO SPRAY-PEPERONCINO.
VI RICORDO CHE METO.DO autodifesa HA IL MARCHIO REGISTRATO E BREVETTATO DA NICOLA RICCI

sabato 15 marzo 2014

LEZIONE : COME COSTRUIRSI L'UOMO DI LEGNO E.....

 martedi' 18 & giovedi' 20
MARZO
presso CLUB NAUTICO

ORE 19:00\21:00

LA ASD FIORE DI LOTO
SVOLGERA' 2 LEZIONI CON TEMA:

COME COSTRUIRSI L'UOMO DI LEGNO
Muk Yan Chong 木人樁
PER IL
KUNG FU WING CHUN
&
LAVORO ENERGETICO
SU:

拉手  LAP
滩手 TAN
伏手 FOOK

ALL'UOMO DI LEGNO.

15 EURO A PERSONA
PER I DUE INCONTRI.

GRATUITO PER GLI ISCRITTI
REGOLARMENTE ALLA
ASD FIORE DI LOTO

APERTO A TUTTI

venerdì 14 marzo 2014

DESCRIZIONE DEL CHI-KUNG

ALL'INTERNO DEL PERCORSO *WING CHUN KUNG FU* PRATICATO ALLA
ASD FIORE DI LOTO VIENE SVILUPPATO, PRATICATO E STUDIATO 
IL CHI-KUNG

Il termine Qì Gōng o CHI-KUNG (IPA: /tɕ'i kuŋ/, cinese tradizionale: 氣功, cinese semplificato: 气功) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi gong si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici che psicologici, tramite la cura e l'accrescimento della propria energia interna (il Qi).

 La parola 氣 (cinese semplificato 气, pinyin qi) significa sia aria sia spirito, esprimendo così un concetto di "soffio vitale", con un'accezione simile a quella del greco antico pnéuma (πνεῦμα) e del sanscrito prana (प्राण). La parola 功 (pinyin gōng) significa tecnica o abilità. Il termine completo qi gong vuol dire quindi tecnica del respiro o tecnica dello spirito, indicando l'arte di far circolare l'aria nel modo più adatto per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.

Esistono molte tecniche diverse di qi gong. Il qi gong si può praticare in modo statico oppure in movimento e prevedere movimenti prefissati (qi gong energia lavoro). In Cina, molte forme di qi gong tradizionale sono collegate con la medicina, con correnti filosofiche come il taoismo, il buddismo e con le arti marziali.
Anche i princìpi di riferimento cambiano a seconda della finalità con cui si pratica il qi gong. Per finalità terapeutiche o igieniche il qi gong attinge ai princìpi della medicina tradizionale cinese. Se praticato con finalità spirituali, si basa su principi collegati all'alchimia cinese]] e alle indicazioni del pensiero spirituale o religioso a cui fa capo. Anche nel caso di pratica come arte marziale, molti stili di qi gong fanno riferimento alle corrispondenti correnti di pensiero culturali e spirituali in cui l'uso marziale si è venuto a sviluppare.
Le reazioni di fronte alla pratica del qi gong sono variegate. La maggior parte dei medici occidentali, una parte dei dottori della medicina tradizionale cinese e il governo cinese considerano il qi gong essenzialmente dal punto di vista dell'esercizio fisico, vedendolo come una pratica congiunta di tecniche di controllo di respirazione e del movimento che può contribuire a mantenere la forma e il benessere fisico. Altri si pongono da un punto di vista più metafisico, arrivando a sostenere che la respirazione e gli esercizi di movimento avrebbero un'importante influenza sulle forze dell'universo; questo risvolto del qi gong tuttavia viene generalmente considerato una credenza.


Esistono molte tecniche diverse di qi gong. Il qi gong si può praticare in modo statico oppure in movimento e prevedere movimenti prefissati (qi gong energia lavoro). In Cina, molte forme di qi gong tradizionale sono collegate con la medicina, con correnti filosofiche come il taoismo, il buddismo e con le arti marziali.
Anche i princìpi di riferimento cambiano a seconda della finalità con cui si pratica il qi gong. Per finalità terapeutiche o igieniche il qi gong attinge ai princìpi della medicina tradizionale cinese. Se praticato con finalità spirituali, si basa su principi collegati all'alchimia cinese]] e alle indicazioni del pensiero spirituale o religioso a cui fa capo. Anche nel caso di pratica come arte marziale, molti stili di qi gong fanno riferimento alle corrispondenti correnti di pensiero culturali e spirituali in cui l'uso marziale si è venuto a sviluppare.
Le reazioni di fronte alla pratica del qi gong sono variegate. La maggior parte dei medici occidentali, una parte dei dottori della medicina tradizionale cinese e il governo cinese considerano il qi gong essenzialmente dal punto di vista dell'esercizio fisico, vedendolo come una pratica congiunta di tecniche di controllo di respirazione e del movimento che può contribuire a mantenere la forma e il benessere fisico. Altri si pongono da un punto di vista più metafisico, arrivando a sostenere che la respirazione e gli esercizi di movimento avrebbero un'importante influenza sulle forze dell'universo; questo risvolto del qi gong tuttavia viene generalmente considerato una credenza.

 l qi gong ha una storia molto antica, invece l'origine del qi gong moderno si colloca nel 1955 in corrispondenza dell'apertura di un ospedale di qi gong a Tangshan e della pubblicazione dei libri La pratica della terapia Qi Gong (Liao Fa Shi Jian) di Liu Guizhen e Qi Gong per la salute (Qi Gong Ji Bao Jian Qi Gong) di Hu Yaozhen[1].



OFFMANN  SHI DE CHENG

NICOLA RICCI ED IL MAESTRO CINESE

SHI DE CHENG E NICOLA RICCI



Baduanjin del CHI - KUNG

 Baduanjin, che in lingua cinese (八段錦) significa letteralmente le otto (ba) pezze (Duan) di broccato (jin), è il nome di una serie di esercizi di qigong, che spesso viene utilizzato nelle scuole di arti marziali cinesi anche se si tratta solamente di un esercizio per la salute.

 Si racconta sia stato tramandato da Yue Fei 岳飛 e Liang Shichang 梁世昌; per un'altra tradizione sarebbe stato creato durante la dinastia Tang da Zhong Liquan 钟离权. Entrambe queste leggende non sono supportate da memorie storiche e non sono molto credibili. In un testo della dinastia Wei 魏 (灵剑子引导子午记) ci sono dei riferimenti ad un esercizio di ginnastica che è stato identificato nel baduanjin, ma il più antico riferimento conosciuto a questo nome è nel Yi Jian Zhi (夷坚志), un testo dell'epoca della dinastia Song. Nel successivo Dao Shu, Zhong Miao Pian (道枢•众妙篇) vi sono molte descrizioni sulla metodologia di allenamento di questo esercizio.



figura di un manuale di qigong risalente alla Quinta dinastia, che illustra la forma seduta dell'esercizio "Sostenere il cielo con le mani"

giovedì 6 marzo 2014

kung fu wing chun...LEGGEREZZA E DELICATEZZA







IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA STA' NELLA PAROLA STESSA... PRONUNCIARE LA
PAROLA SCATURISCE IL SUO VERO SIGNIFICATO.

PER WING CHUN KUNG FU MI PERMETTO DI DIRE;

LEGGEREZZA E DELICATEZZA, PORTANDO IL CORPO E LA TESTA VERSO L'ALTO..
PERCHE' E' VERSO L'ALTO CHE CI SONO IN CIRCOLO LE IDEE..
PERCHE' DIO E' VERSO L'ALTO.

ATTRIBUITE ALLE ARTI MARZIALI IDEALI NOBILI E PAROLE DELICATE,
FORTI MA AGGRAZIATE ED IL VOSTRO KUNG FU SARA' BUONO.

COMBATTERE RESPIRANDO PROFONDAMENTE FACENDO ENTRARE IN NOI L'ANIMA
DEL DRAGO..... SENZA FRETTA E CON LA CALMA DELLA MONTAGNA.


mercoledì 5 marzo 2014

DA DOVE DERIVA L'UOMO DI LEGNO....

PRIME FOTO ORIGINALI KUNG FU
ANNO 2013 BERNACCA ALLE PRESE CON LA COSTRUZION E UOMO DI LEGNO
Fondatore Caposcuola
SIFU RICCI NICOLA ED IL SUO ULTIMO UOMO DI LEGNO